Per la tua azienda raggiungere una piena compliance con la Direttiva NIS2 significa implementare misure robuste, fondamentali per proteggere servizi essenziali e l’intera catena di fornitura digitale.
Chiariamo subito il fatto che non si tratta di un semplice aggiornamento normativo, ma di un cambiamento profondo che richiede di rivedere a fondo le proprie strategie di sicurezza informatica. Gli obblighi introdotti dalla NIS2 hanno, infatti, un impatto diretto su aspetti centrali del tuo business. Permettono di valutare la postura informatica dell’organizzazione, identificando lacune e vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate.
In questo contesto, la valutazione della conformità diventa molto più di un semplice esercizio di aderenza normativa, ma si trasforma in un’opportunità strategica per rafforzare la resilienza operativa della tua azienda e, di conseguenza, la fiducia di clienti e stakeholder. Ed è qui che entra in gioco l’importanza di affidarsi a un partner in grado di accompagnarti in un percorso di crescita che trasformi questa sfida in un vantaggio competitivo.
Direttiva NIS2 che cos’è e perché è importante
La Direttiva NIS2 è la legislazione vigente in UE in materia di cyber sicurezza. Entrata in vigore il 17 gennaio 2023, sostituisce la precedente direttiva NIS per migliorare la gestione della sicurezza informatica e del rischio in uno scenario di continua evoluzione.
La crescente digitalizzazione ha infatti portato a un’impennata degli attacchi informatici a danno delle imprese, con tecniche sempre più complesse, precise e in grado di creare gravi danni alle aziende. Tuttavia, in molti casi i criminali informatici non hanno bisogno di attacchi sofisticati o che richiedono tempo per colpire la tua azienda. Questo perché gli basta sfruttare le porte che hai lasciato aperte.
Sistemi non aggiornati, configurazioni di rete insicure, credenziali deboli, o semplicemente la mancanza di formazione del personale. Sono tutte falle che, se non gestite, rendono la tua organizzazione un bersaglio facile per chiunque voglia approfittarsene.
Cosa cambia nel concreto per la tua azienda
La Direttiva NIS2 ha, quindi, introdotto una responsabilità più diretta e attiva da parte delle aziende. La compliance con la normativa prevede obblighi stringenti e azioni da implementare su due fronti principali:
- La governance. I vertici aziendali devono farsi carico in prima persona della sicurezza, creando e approvando un piano solido per la gestione dei rischi cyber. Questo include anche l’obbligo di formare costantemente sia la dirigenza che tutti i dipendenti, perché la consapevolezza è la prima linea di difesa;
- Il risk management. Ti viene chiesto di valutare in modo approfondito tutti i rischi cyber e attuare le necessarie misure organizzative garantendo continuità operativa. La direttiva introduce anche l’obbligo, per alcuni soggetti, di notificare gli attacchi entro 24 ore.
Per assicurare una gestione dei rischi completa, la Direttiva richiede di guardare ben oltre i confini dell’azienda; ciò vuol dire individuare e gestire anche i rischi lungo l’intera supply chain.
Trasforma la NIS2 da sfida a opportunità: ecco come
Affrontare le complessità della Direttiva NIS2 può sembrare un’impresa ardua. Tuttavia, con il giusto approccio e il partner adeguato, questa sfida può trasformarsi in una vera opportunità di crescita per la tua azienda. Non si tratta solo di spuntare delle caselle, ma di avviare un percorso strutturato che rafforzi la tua postura di cybersicurezza a 360 gradi. Il primo passo è una valutazione dettagliata del tuo attuale livello di conformità, analizzando la gestione del rischio, le infrastrutture IT e le tue politiche.
Proteggi il valore della tua azienda con l’analisi della superficie di attacco e del dark web
Per avere una visione chiara e completa della tua esposizione, occorre andare oltre la semplice analisi interna. Un partner esperto ti aiuterà attraverso analisi approfondite del tuo dominio aziendale per rilevare asset esposti e configurazioni di rete vulnerabili, esplorando anche le subnet IP per identificare dispositivi accessibili da Internet e eventuali vulnerabilità software.
È essenziale monitorare il dark web per verificare data breach noti, e-mail o credenziali compromesse e altre attività pubblicate online. La scansione di marketplace e siti di dumping di dati, unita al rilevamento di indicatori di compromissione come IP o URL malevoli, permette una valutazione del rischio potenziale, classificando i pericoli per gravità e individuando le priorità d’intervento. Questa visione completa è fondamentale per capire dove agire.
Un approccio strutturato per la NIS2 compliance
Dopo aver identificato le aree su cui intervenire, si procede allo sviluppo di un piano personalizzato per mitigare le vulnerabilità e raggiungere la piena conformità alla NIS2. Questo piano deve essere dinamico e olistico: in pratica, deve fornirti un approccio visivo organizzato delle operazioni e delle priorità di investimento, garantendo che tu sappia sempre quali passi compiere.
Ricordati che la conformità è un processo continuo. È importante verificare l’efficacia delle misure implementate e l’attuazione delle azioni correttive attraverso audit annuali, assicurando un miglioramento costante della tua postura di sicurezza.
Il valore aggiunto di un partner nella NIS2 compliance
Valutare la conformità in modo proattivo, identificare e mitigare le vulnerabilità e sviluppare un piano di adeguamento personalizzato. sono passi chiave per proteggere il tuo business e i tuoi clienti. Affidarsi a un partner specializzato in questo percorso significa avere al tuo fianco esperti che non solo ti guidano nell’adesione alle normative, ma che trasformano ogni requisito in un’occasione per rendere la tua organizzazione più resiliente e competitiva.
Con una consulenza specializzata e un supporto continuativo, la tua azienda potrà colmare le lacune e rafforzare le difese, ma anche navigare il delicato panorama della cybersicurezza con maggiore fiducia e tranquillità, sapendo di poter contare sul supporto costante di esperti qualificati.
Non aspettare che un incidente ti costringa ad agire: la conformità alla NIS2 è un investimento nel futuro e nella solidità della tua organizzazione.